PROGETTI SAPIENTI

modostudio2

Situato su un declivio di una montagna nel comune di Laives, vicino a Bolzano, e godendo di una spettacolare vista panoramica e un incredibile paesaggio, il progetto ha voluto preservare l’ambiente circostante andando ad innestarsi sulla stessa impronta degli edifici una volta esistenti ed oggi demoliti. Progettato da Modostudio si articola in due corpi di fabbrica: l’edificio fondazione ed un piccolo edificio adiacente ad uso residenziale.

modostudio3

L’edificio fondazione è composto da una serie di volumi architettonici: un volume trasparente in vetro ed acciaio ospita le attività di ricerca, un volume in legno è adibito a refettorio, mentre il corpo inferiore, su cui questi volumi poggiano, ospita spazi ricettivi per sostenere le attività della fondazione ed una cantina vinicola. Si genera una tensione tra gli spazi interni e l’ambiente esterno, tra le tradizioni del luogo e l’innovazione tecnologica, tra lo spazio per lavorare e quello per vivere. Un edificio creato per proteggere i suoi ospiti dalle particolari condizioni climatiche, ma allo stesso tempo per godere dei vantaggi creati dall’ambiente circostante e dai meravigliosi panorami.

modostudio4

Parte del materiale utilizzato è stato recuperato dalla demolizione degli edifici esistenti mentre altri materiali seguono volutamente le tradizioni locali, come le scandole di larice tagliato a mano o l’intonaco esterno a calce ed i ricorsi in porfido che ricordano i vecchi edifici di montagna. I materiali diventano un elemento di dialogo con la storia e la cultura dei luoghi. L’edificio risulta classificato in Casaclima A con la particolarità di non avere alcun impianto di ventilazione controllata interna ma sfruttando l’aria calda prodotta da volume in vetro con funzione di buffer zone.

Progetto: Elisabeth and Helmut UHL fundation

Progettisti: Modostudio

Località: Laives, Italia

Photo: Modostudio