ARCHITETTURA DI CONFINE

Piuarch-Porta Nuova-b44

Il progetto si inserisce nel nuovo piano di sviluppo su scala urbana che vede l’area di Porta Nuova, a Milano, come una cerniera tra l’area metropolitana esistente e quella in prossima espansione. Piazza Gea Aulenti è, difatti, un raccordo tra edilizie a bassa densità e strutture a forte sviluppo verticale. Il progetto di Piuarch, un edificio per showroom ed uffici, è un’ideale linea di confine che segna il passaggio tra volumetrie in netta contrapposizione.

Piuarch-Porta Nuova-b23

L’intervento si colloca accanto alle torri di Cesar Pelli ed occupa una superficie di 22.500 mq per 30 metri totali di altezza e 140 metri di lunghezza. Tettonica e trasparenze hanno influenzato le scelte di natura architettonica. Il basamento in vetro è così pensato per essere penetrabile dai flussi pedonali e trasmettere una sensazione di leggerezza strutturale che l’unico blocco superiore per uffici sembra rimarcare.

mix2

La forma “semplice e sinuosa”, così come la definiscono gli architetti, segue il tracciato stradale esterno e non si pone come una barriera bensì come un morbido filtro. Le facciate sono trattate in maniera opposta. Quella rivolta verso la strada prevede schermi solari utili a scandire l’andamento orizzontale dell’edificio; l’altra, rivolta verso la piazza, è caratterizzata da grandi vetrate che offrono un’ottima vista sulla piazza centrale. Un sistema di corti colorate individua il passaggio tra spazio pubblico e ambienti privati.

Stefano Lento

Progetto: Porta Nuova building

Progettisti: Piuarch studio

Località: Milano, Italia

Photo: Andrea Martiradonna