L’abitazione è collocata all’interno di un panorama selvaggio, sulle montagne della Whistler Valley, in Canada, spesso innevate durante i mesi invernali. Patkau architects pensano ad una forma geometrica in cui spigoli e pendenze sono pronunciate sia per richiamare la geologia del luogo sia per non far gravare gli strati di neve sulle coperture.
L’edificio utilizza una struttura mista in cemento e acciaio. Il calcestruzzo è utilizzato per il basamento, dove scaricano la maggior parte delle forze, le travi in acciaio sorreggono i piani superiori così più leggeri. Il rivestimento esterno delle facciate è con lastre in legno, materiale naturale più adatto alla natura del luogo.
Le facciate, sulle quali ricorre l’uso di grandi superfici vetrate, permettono alla luce di penetrare e garantire un ottimo risparmi energetico. Un sistema di ventilazione naturale raffredda gli ambienti durante le stagioni calde. E’ un organismo autonomo, monolitico nella forma, che si staglia come un sasso nella neve.
Stefano Lento
Progetto: Whistler house
Progettisti: Patkau architects
Località: Whistler Valley, Canada
Photo: James Dow