L’edificio rientra in un piano di sviluppo che ha coinvolto Harelbeke, cittadina belga che, nell’implementazione dei servizi richiedeva la costruzione della nuova sede del municipio. Ad occuparsene è stato lo studio locale Dehullu sensibile ai cambiamenti della comunità e capace di interpretarli nella maniera più ottimale.
Il nuovo complesso si va ad inserire nel mezzo di due edifici storici. Diventa una cerniera tra le due pregresse entità senza rinunciare al proposito di concepire questo come un segno contemporaneo. Pertanto si è scelto di caratterizzare la facciata con una netta distinzione tra superfici trasparenti ed opache.
Il rivestimento del prospetto principale, in pietra locale, è il medesimo che continua senza soluzioni di rottura verso la falda di copertura. Il parapetto del belvedere, tagliato in maniera ascendente, lascia intendere come all’ultimo livello sia possibile fruire di uno spazio comune esterno non coperto. Dal livello strada, tramite l’ampia vetrata, è possibile percepire la presenza dei collegamenti verticali. E’ netto il contrasto – spesso riproposto in altri ambienti – tra legno dei gradini ed il bianco dell’intonaco sulle murature.
Stefano Lento
Progetto: Municipio di Harelbeke
Progettisti: Dehullu architecten
Località: Harelbeke, Belgio
Photo: Tim Van de Velde