E’ una biblioteca-università che, nella sua costruzione massiccia, si prefigge l’obiettivo di durare nel tempo, oltre le generazioni. “Le genti si spengono, le architetture restano”, è l’idea che ha mosso l’architetto, Llosa Cortegana, nel progetto di questo complesso per la cultura a Lima, in Perù.
In facciata non mancano le aperture. Calibrate in maniera ponderata non intendono scalfire l’unità del monolite. Alle spalle, la struttura si divide in due ali. Al centro trova posto una corte di servizio per gli studenti che quotidianamente occupano le sale dell’università.
E’ intorno a questo immenso spazio di aggregazione che ampie vetrate trasparenti prevalgono sulle superfici opache. Il controllo della luce ha ricoperto un ruolo predominante. Gli spazi di servizio sono sempre illuminati, a differenza di quelli più interni dove un opportuni sistemi di canalizzazione disegnano atmosfere suggestive.
Stefano Lento
Progetto: PUCP centre
Progettisti: Llosa Cartegana arquitectos
Località: Lima, Perù
Photo: Juan Solano