Il progetto si innesta in un’area prossima al centro storico, in una zona di cerniera tra l’impiantito ottocentesco e quello di più recente disegno. L’intervento, firmato dall’architetto Luciano Pia, insiste sulle fondamenta dell’antico Teatro Popolare Torinese, distrutto dai bombardamenti bellici ma ancora intatto in alcune delle vestigia presenti nella nuova costruzione.
La collocazione geografica presentava una duplice connotazione. Sul fronte rivolto alla strada è stata attuata una scelta di chiusura, per meglio proteggere gli ambienti interni dal rumore dovuto al traffico sulla via principale di scorrimento. I fronti sul lato opposto, invece, permettono di godere di una vista eccellente sulla città e di creare una più intima corte attrezzata con serre bioclimatiche.
La pelle esposta a sud è, quindi, interamente vetrata, per permettere alla luce di penetrare senza difficoltà. Sul lato nord le aperture sono più sporadiche ed hanno una forma irregolare, animando così un prospetto altrimenti troppo statico. Le scale di collegamento ai piani hanno una struttura in acciaio e sono lasciati a vista per permettere un maggiori ricambio in termini d’aerazione.
Stefano Lento
Progetto: Casa Hollywood
Progettisti: Luciano Pia architetto
Località: Torino, Italia
Photo: Beppe Giardino