I TRE SCATOLARI

all i own house (8)

Siamo a Madrid dove, sulla base dell’inconsueto, si è mosso l’intervento di ristrutturazione per la casa di Yolanda R.Pila. Sono i PKMN architects ad occuparsi dell’intervento. “Pensiamo che ognuno sia l’interior designer di sé stesso”, affermano. “Tutti acquistiamo oggetti che ci rappresentano, lo facciamo di continuo. Collocandoli nel posto in cui viviamo facciamo arredamento in maniera inconsapevole”.

8

Esternamente la casa si presenta nella sua veste grezza di pietra e grassello di calcestruzzo. All’interno, sono stati abbattuti i setti divisori precedenti a favore di un ambiente unico di circa 70 mq. La zona living occupa metà del quadrato di pianta ed è in contatto diretto con le tre aperture verso l’esterno. Di fianco, contenuta in un perimetro rettangolare, c’è l’altra ala della casa che differisce dalla precedente per una diversa scelta di pavimentazione.

all i own house (11)

Ai lati corti sono collocate la cucina ed il bagno. Nel mezzo, ci sono i tre blocchi. In continuo movimento durante la giornata, sono tre scatolari mobili in osb riciclato. Al mattino, la libreria supporta l’area studio. Nel pomeriggio, se qualche amico passa a trovare la proprietaria, un’anta basculante diventa utile piano d’appoggio dove preparare qualche succulento manicaretto. Alla sera, non occorre far altro che dispiegare il letto per trovare riposo dalle fatiche quotidiane. È una casa dalle molteplici combinazioni.

Stefano Lento

Progetto: All i own house

Progettisti: PKMN architects

Località: Madrid, Spagna

Photo: Javier de Paz Garcìa