LEGNO E LUCE

1

I Badia Berger hanno progettato il Mantois Tecnology Centre, vicino Parigi, che è una costola dell’università di Versaille dove gli studenti si formano nell’ambito dello sviluppo del design e della domotica per la mobilità. La sua ingombrante volumetria dà al complesso un ruolo predominante sull’intera scala urbana, tanto da rappresentare un nuovo ed importante polo di aggregazione.

2

Sono sette i piani fuori terra e i primi due si differenziano rispetto agli altri per le scelte materiche messe in atto. I due livelli più bassi, con maggiore sviluppo orizzontale, ospitano gli spazi comuni e sono racchiusi all’interno dietro facciate di calcestruzzo. Un cubo lamellare in legno caratterizza la restante parte del comparto dove sono dislocate le aule ed i laboratori.

3

Le alette in legno sono trattate termicamente il che permette agli elementi di avere un coefficiente di resistenza maggiore in risposta agli attacchi degli agenti atmosferici. Sono mobili, motivo per cui la luce può penetrare all’interno degli ambienti in maniera controllata. Questo favorisce il risparmio energetico e il dinamismo dell’organismo costruito.

Stefano Lento

Progetto: Mantois Tecnology Centre

Progettisti: Badia Barger Architects

Località: Mantois, Francia

Photo: Takuji Shimmura