POST WAR

EQUITONEfacadepanelshousingrenovationAalst6

Come riportato in testata l’edificio è una fabbrica databile al 1925, poi dismessa nel secondo dopoguerra, con una facciata in mattoni che si è ancora ben conservata. Gli architetti, il Willy Peynsaert Ontwerp & Coordinatie studio, hanno deciso di mantenere il vecchio prospetto e lavorare sulla muratura che dà sulla prospicente via a scorrimento veloce.

EQUITONEfacadepanelshousingrenovationAalst7

Sono state mantenute le preesistenti bucature, chiuse con infissi in alluminio grigio e implementate da piani orizzontali in acciaio che costituiscono essere i nuovi balconi. Il prospetto aggiunto  e rivestito con lastre in fibrocemento e prevede la sporgenza sul lato di blow windows.

EQUITONEfacadepanelshousingrenovationAalst5crop

La sopraelevazione ottenuta a coronamento dell’edificio rispecchia il linguaggio proposto dal nuovo segno e, oltre a garantire una aumento di cubatura, permette ai fruitori di godere di una vista privilegiata sul vicino corso d’acqua che lambisce l’antica fabbrica adesso rimessa a nuova funzione.

Stefano Lento

Progetto: Residence in Aalst

Progettisti: Willy Peynsaert Ontwerp & Coordinatie studio

Località: Aalst, Belgio

Photo: Equitone